- Luca Marchesan
L-CARNITINA
Aggiornato il: 19 apr 2020

A cosa serve la L-carnitina?
La L-Carnitina è un derivato aminoacidico, utilizzato oramai da diversi anni come integratore nutrizionale. In virtù del suo ruolo biologico, fondamentale nel:
Facilitare l'ingresso degli acidi grassi a lunga catena all'interno dei mitocondri, dove vengono ossidati per produrre energia (dal punto di vista biochimico la Carnitina svolge le proprie funzioni partecipando ad un complesso meccanismo chiamato carnitina acil-CoA transferasi)
Mantenere costante il rapporto AcetilCoA/CoA all'interno delle cellule
ottimizzando la conversione del piruvato e del lattato ad AcetilCoA
ed espletando contestualmente una indiretta azione antiossidante, soprattutto nei confronti di cellule ad alto metabolismo, come quelle cardiache e muscolari
la L-Carnitina è stata impiegata in vari ambiti. Attualmente l'integrazione con L-Carnitina è suggerita in ambito cardiologico (ad es Carnitene)
per la sua proprietà card
io e vasoprotettiva
per la capacità di contribuire al miglioramento del quadro lipidemico, garantendo una riduzione delle concentrazioni ematiche di trigliceridi ed un aumento di quelle di colesterolo HDL.
La supplementazione con L-Carnitina risulterebbe fondamentale anche nei pazienti con deficit primario e secondario di Carnitina, oltre che nei pazienti affetti da patologie neurodegenerative (migliore in quest'ultimo caso risulterebbe l'uso di Acetil-L-Carnitina occhio che il nome è molto simile).
Come assumerla?
almeno 1 gr, 15 minuti prima dell attività fisica.